PIANO DEGLI STUDI
Il quadro orario di riferimento è il medesimo del percorso tradizione ma prevede, in aggiunta alle discipline di ordinamento, un potenziamento di italiano e moduli di comunicazione e giornalismo.
Il liceo classico del giornalismo e della comunicazione intende fornire una conoscenza di base articolata intorno ai seguenti punti: struttura e meccanismi di produzione, percezione e diffusione della realtà della comunicazione attraverso i nuovi media; fondamenti dell'analisi della comunicazione in una prospettiva di astrazione scientifica e di riflessione basata sia sui saperi tradizionali, sia sulle nuove metodologie di indagine connesse con i "nuovi fenomeni della comunicazione".
Le attività didattiche permettono dunque agli studenti di acquisire complessivamente le conoscenze e le capacità di comprendere le regole di funzionamento del linguaggio, dei processi e delle tecnologie comunicative, nonché di leggere le caratteristiche del contesto socio-culturale entro il quale la comunicazione si cala. Acquisiscono inoltre la conoscenza della lingua inglese almeno a livello B2. Nell'area della comunicazione gli studenti familiarizzano col funzionamento dei mass-media, sia sotto il profilo della ideazione e della costruzione dei nuovi "prodotti" che essi diffondono e del nesso con il pubblico dei fruitori, sia sotto il profilo dell'organizzazione e della gestione strategica dell'intero processo comunicativo. In quest'ottica gli studenti apprendono anche i concetti fondamentali dell'informatica. Nell'area linguistica gli allievi acquisiscono le conoscenze di base per comprendere l'universo della comunicazione verbale attraverso l'osservazione diretta di fatti linguistici. Nell'ambito delle discipline sociali, agli studenti sono proposte le conoscenze necessarie ad ancorare i processi comunicativi alle caratteristiche di specifici contesti.
Pertanto, l’intero percorso di studi, contemplando gli obiettivi e le finalità del liceo classico tradizionale e rispettando l’impianto curricolare da esso previsto, offre come arricchimento, per l’intero quinquennio, moduli di giornalismo e comunicazione, oltre allo studio della lingua inglese.
|
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
||
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
||
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale |
|||||
Lingua e letteratura italiana |
132 |
132 |
132 |
132 |
132 |
Lingua e cultura latina |
165 |
165 |
132 |
132 |
132 |
Lingua e cultura greca |
132 |
132 |
99 |
99 |
99 |
Lingua e cultura straniera |
99 |
99 |
99 |
99 |
99 |
Storia |
|
|
99 |
99 |
99 |
Storia e Geografia |
99 |
99 |
|
|
|
Filosofia |
|
|
99 |
99 |
99 |
Matematica* |
99 |
99 |
66 |
66 |
66 |
Fisica |
|
|
66 |
66 |
66 |
Scienze naturali** |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
Storia dell’arte |
|
|
66 |
66 |
66 |
Scienze motorie e sportive |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
Religione cattolica o Attività alternative |
33 |
33 |
33 |
33 |
33 |
Totale ore |
891 |
891 |
1023 |
1023 |
1023 |
* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.